Il brunch della domenica a Milano ormai è un rito: ci si sveglia tardi dopo il sabato sera, si raggiungono gli amici e si chiacchiera di come è andata la settimana davanti a un avocado toast, delle uova strapazzate ed un succo di frutta. Ma il brunch a Milano non è fatto di soli uova e avocado e non ha luogo solo la domenica. Ecco alcuni dei miei brunch preferiti a Milano per la domenica ed il sabato (in alcuni casi).

Da Tenoha per uno dei migliori brunch di Milano
Tenoha è ristorante, è coworking, è negozio. Questo spazio giapponese si trova in Porta Genova a due passi da Navigli e serve uno dei migliori brunch della città secondo me. Il brunch di Tenoha costa 22€ circa mi è piaciuto molto per diversi motivi: l’offerta originale e diversa da quella dei “soliti brunch”, il prezzo più che onesto per il pasto e la posizione vicino ai Navigli, la bontà del cibo, la gentilezza estrema dello staff, la bellezza della location. Il brunch di Tenoha comprende: acqua, caffè/cappuccino/the, 1 piatto Omeza (dolce risveglio), 1 piatto Shushoku (contributo energetico), 1 piatto Shusai (piatto principale) e 2 piatti Kobachi (piccoli piatti). Rimando all’articolo ad hoc per la recensione completa.

Brunch alla carta da Salt Food Atelier
Non siete fan della formula brunch o dei brunch a buffet? Il ristorante scozzese Salt Food Atelier ha un menù brunch alla carta con svariate opzioni, compresi alcuni piatti tipici del Regno Unito come gli scones! Noi avevamo speso circa 28€ a testa prendendo due piatti. Buon cibo, prezzo giusto, servizio gentile. Attenzione: non ci sono metro vicinissime (M3 Porta Romana la più prossima), ma la zona è ben collegata coi mezzi di superficie. Rimando all’articolo ad hoc per la recensione completa.

Brunch a Milano in Porta Romana da Dhole
Se volete fare brunch a Milano in una location davvero bella, fate un salto da Dhole. Dhole ha una formula brunch che per 26€ comprende: acqua, caffè, spremuta d’arancia, coperto, 2 piatti salati e 1 piatto dolce. Il brunch bambini è di 12€ e tiene conto delle esigenze dei più piccoli. I piatti qui fanno viaggiare tra Stati Uniti, Francia e Giappone. Non male fare brunch con okonomiyaki e wagyu, vero? Rimando all’articolo ad hoc per la recensione completa.

Brunch di domenica e sabato da Otto in Paolo Sarpi
Otto in Paolo Sarpi ha uno dei brunch più famosi (ed instagrammabili) di Milano. La formula brunch costa circa 17€ e comprende: 1 quadrotto (toast) + 1 contorno + 3 sides + acqua + caffè americano + latte (anche di soia). L’atmosfera è easy, il cibo è tutto buono, la zona è facile da raggiungere in metri e coi tram. Il plus? Lo shopping in Paolo Sarpi dopo tra negozietti etnici e non solo. Rimando all’articolo ad hoc per la recensione completa.

Dove fare brunch a Milano? Da Tel Chi!
Il brunch di Tel Chi costa 20€ circa e comprende 1 piatto salato, 1 piatto dolce, 1 bevanda calda a scelta tra caffè americano, caffè espresso, latte macchiato, cappuccino o thè caldo ed inoltre pane, burro e marmellata, macedonia, yogurt greco con miele, acqua e succo d’arancia (free refill). La location è piccola e carina, la zona è facile da raggiungere coi mezzi di superficie, ma non ha una metro vicina. Rimando all’articolo ad hoc per la recensione completa.

Brunch a Milano: l’elenco
Ecco di seguito una lunga selezione di brunch da provare a Milano, in ordine alfabetico:
- 4Cento (Via Campazzino 14 – nessuna metro disponibile, consiglio l’utilizzo dell’auto)
- Avo Brothers (Corso XXII marzo 25 – nessuna metro, consiglio i mezzi di superficie)
- Babouche (Via Maestri Campionesi 16, metro: M3 Porta Romana, ma consiglio l’utilizzo dei mezzi di superficie) – ecco la recensione di Babouche Milano
- Biancolatte (Via Filippo Turati 30 – metro M3 Turati)
- Le Biciclette (Via Giovanni Battista Torti 2 – metro M2 Sant’Ambrogio)
- Cantun (Viale Severino Boezio, 2 – M5 Tre Torri)
- Clotilde (Via Galileo Galilei, 2 – metro M3 Repubblica)
- Cocotte (Via Benvenuto Cellini 1 – metro M3 Porta Romana o M1 Porta Venezia, ma consiglio l’utilizzo di mezzi di superficie), ecco la recensione del brunch di Cocotte
- Combo (Ripa di Porta Ticinese, 83 – M2 Porta Genova)
- Crazy Cat Cafè (Via Napo Torriani, Via Alfredo Cappellini, 5 – M3 Repubblica)
- Crosta (Via Felice Bellotti 13 – metro M1 Porta Venezia), ecco la recensione del brunch di Crosta
- Deus (Via Genova Thaon di Revel 3 – M3 Zara, M5 Isola)
- Dhole (Via Gerolamo Tiraboschi 2, metro: M3 Porta Romana o Lodi tibb) – ecco la recensione del brunch di Dhole
- Erba Brusca (Alzaia Naviglio Pavese 286 – nessuna metro disponibile, consiglio l’utilizzo di macchina o tram), ecco come si mangia da Erba Brusca a Milano
- Fancy Toast (Piazza della Trivulziana, 5 – M5 Bicocca)
- Fuorimano OTBP (Via Roberto Cozzi 3 – M5 Ca’ Granda o Bicocca)
- Globe (Piazza Cinque Giornate 1 – nessuna metro, meglio i mezzi di superficie)
- God Save The Food (Via Tortona 34 M2 Porta Genova + Piazza del Carmine 1 M2 Lanza Brera + Viale Piave 18 M1 Porta Venezia)
- Hygge (Via Giuseppe Sapeto 3 – M2 Sant’Ambrogio), ecco la recensione di Hygge a Milano
- Iter (Via Mario Fusetti 1 – M2 Porta Genova)
- L’Ile Douce (Via Luigi Porro Lambertenghi, 15 – M5 Isola)
- Les Pommes (Via Pastrengo, 7 – M2 M5 Porta Garibaldi e M5 Isola)
- L’OV (Viale Premuda 14 – metro M3 Porta Romana o M1 Porta Venezia, ma consiglio l’utilizzo di mezzi di superficie + via Vincenzo Monti 47 – M1 ed M2 Cadorna + via Solari 34 – metro M2 Porta Genova e San Agostino), ecco la recensione del brunch di L’OV a Milano
- Madison (Viale Sabotino 12 – metro M3 Porta Romana), ecco la recensione del brunch del Madison a Porta Romana
- Mint Garden (Via Felice Casati 12 – metro M3 Repubblica), ecco la recensione del brunch di Mint Garden a Milano
- Ofelè (Via Savona 2 – M2 Sant’Agostino)
- Ostello Bello (Via Medici 4 – M3 Missori)
- Otto (Via Paolo Sarpi 8 – metro M5 Monumentale), ecco la recensione del brunch di Otto a Milano
- Pavé (Via Felice Casati, 27 – M3 Repubblica)
- Quasilocanda (Via Paolo Mantegazza, 38 – passante Villapizzone)
- Salt Food Atelier (Via Pier Lombardo 23 – metro M3 Porta Romana), ecco la recensione del brunch di Salt Food Atelier
- Santeria (Via Privata Ettore Paladini 8 – meglio utilizzare i mezzi di superficie + viale Toscana 31 – meglio utilizzare i mezzi di superficie)
- Spica (Via Melzo, 9 – M1 Porta Venezia), ecco la recensione del brunch di Spica
- Tel Chi (Via Silio Italico, 1 – metro M3 Porta Romana), ecco la recensione del brunch di Tel Chi Milano
- Tenoha (Via Vigevano 18 – metro M2 Porta Genova), ecco la recensione del brunch di Tenoha a Milano
- Upcycle (Via Andrea Maria Ampère 59 – M2 Piola)
- Vanilla Bakery (Via S. Siro, 2 – M1 Buonarroti)

Ovviamente non ho citato tutti i brunch di Milano perché questo articolo non avrebbe avuto una fine.
E voi, quali brunch a Milano conoscete? Ne avreste aggiunti altri? Fatemelo sapere su Facebook o su Instagram, mi trovate sempre come @milanfoodieinsider!
Voglia di leggere qualcos’altro? Ecco alcuni food blogger italiani da seguire, i miei ristoranti preferiti dove mangiare all’aperto a Milano e tutti i locali in zona Isola.