Milano è ricca di all you can eat, ma è anche ricca di ristoranti giapponesi autentici. Dopo aver provato Fukurou (ora chiuso purtroppo), Casa Ramen, Tenoha, J’S Hiro, Gastronomia Yamamoto e Oasi Giapponese sono finalmente riuscita ad andare da Sagami a Milano Centrale. In questo articolo vi racconto cosa si mangia e quanto si spende in questo angolo di Giappone a Milano.
Menù e prezzi di Sagami, ristorante giapponese economico
Sagami è una catena nata nel 1970 a Nagoya che offre piatti della cucina tipica giapponese. Lo stile è super informale, quasi da tavola calda (a Milano infatti ha aperto proprio fuori dalla stazione di Milano Centrale) ed i prezzi sono bassi: potete cenare qui spendendo meno di 20€, cosa abbastanza difficile a Milano.

Il menù di Sagami comprende piatti caldi e piatti freddi in porzione “normale” o “mini” per fare più assaggi; sono inoltre presenti dei piccolo menù abbinati. Qui trovate il menù completo, ma giusto per darvi un’idea: i piatti a base di tonkatsu (la cotoletta giapponese) costano circa 12€, i chirashi (sashimi di pesce crudo su riso) tra 15€ e 26€, l’anguilla laccata su riso 23€, il curry udon viene tra 10€ e 15€, l’udon tradizionale tra 11€ e 14€, la tempura costa tra 12€ e 15€, il curry rice tra 12€ e 16€. Le porzioni mini costano tra 5€ e 7€, ci sono inoltre tante piccole sfizioserie come gli spiedini a 1,50€. I dolci costano tra 3€ e 5€. Nel complesso, le porzioni sono abbondanti.
Cosa abbiamo mangiato da Sagami per cena
Sono stata qui a cena con un amico, abbiamo provato: spiedini di cotoletta di maiale alla giapponese con salsa di miso (SPA-ZIA-LI giuro me li sognerò la notte), zaru soba cioè spaghetti soba con zuppa fredda a base di salsa di soia e wasabi a parte (buoni, Sagami è uno dei pochi posti a Milano a offrire la soba fredda), tonkatsu curry rice cioè cotoletta di maiale con salsa al curry giapponese e riso (ottimo!), shoyu tonkatsu don cioè ciotola di riso con cotoletta di maiale, salsa di soia, katsuobushi e daikon (molto buono e molto abbondante, l’ho finito a fatica) e infine come dolce il tiramisù al matcha (a me non piace il matcha e non posso giudicare, ma pare fosse fantastico).

Tornando indietro avrei scelto il Nagoya misotonkatsu don, cioè la versione “ciotola” degli spiedini spaziali.
Giusto per darvi un’idea di prezzi di Sagami per una cena, io ho speso 19€ per due spiedini, lo shoyu tonkatsu don, acqua e coperto ed ero pienissima. Il mio amico, che si è spazzolato due spiedini, la zaru soba, il tonkatsu curry rice e due birre Kirin, ha speso 39€.
La location di Sagami a Milano Centrale
Sagami è un posto super informale adatto a una cena tra amici o a una coppia ben avviata, che non ha bisogno di un posto romantico o “pettinato”. L’atmosfera è quella di una tavola calda tra luci forti e arredi semplice. Il servizio è valido e gentile, molto “giapponese”.
Unica pecca: Sagami si trova proprio fuori da stazione Centrale, quindi lo sconsiglierei a una ragazza sola di sera.

Sagami a Milano: recensione finale
Tornerò? Sì, sì, sì! Cibo ottimo e diverso dal solito, porzioni abbondanti, staff gentile, atmosfera easy. Promosso a pieni voti!
Sagami
Piazza Duca d’Aosta, 10 (metro M2 verde ed M3 gialla stazione Centrale)
Visualizza questo post su Instagram
Cosa ne pensate di Sagami a Milano? Cosa ne pensate? Fatecelo sapere su Facebook o su Instagram!
Voglia di leggere qualcos’altro? Ecco dove provare un buon ramen a Milano, i migliori bar per fare aperitivo in zona Bocconi, la recensione di Gelsomina a Milano e quella di La Società Milano.