Disclaimer: la formula brunch è stata recentemente cambiata, contattate direttamente Tenoha per notizie più aggiornate
Adoro il momento del brunch a Milano e sono sempre alla ricerca di posti nuovi da provare. Appena ho scoperto che anche il ristorante autentico giapponese Tenoha proponeva questa formula, ho deciso di prenotare. Qui vi spiego com’è e quanto costa il brunch di Tenoha ispirato all’Ichiju Sansai, principio tradizionale giapponese dell‘equilibrio nutrizionale.

Com’è il brunch di Tenoha e quanto costa
Il brunch di Tenoha a Porta Genova costa 22€ e comprende: acqua, caffè/cappuccino/the, 1 piatto Omeza (dolce risveglio), 1 piatto Shushoku (contributo energetico), 1 piatto Shusai (piatto principale) e 2 piatti Kobachi (piccoli piatti). Si possono aggiungere per 4€ sashimi di tonno o carpaccio di ricciola con pomodorini secchi.

Tra i piatti Omeza ci sono: yogurt con granola e frutta fresca oppure macedonia di frutta fresca. Tra i piatti Shushoku onigiri salmone e wakame con zuppa di miso oppure avocado toast con zuppa di latte di soia e zucca. Come Shusai si può scegliere tra pollo teriyaki con verdure, tempura di gamberi e verdure, salmone in salsa yuan e yuzu, insalata di tofu con salsa ponzu. La scelta dei Kobachi è tra frittata giapponese, uovo in camicia con purè e pane, insalata, spaghetti udon in brodo, mochi e matcha pound cake.

Tutti i piatti vengono portati insieme su un bellissimo vassoio di legno, si può chiedere il caffè alla fine come chiusura pasto. Il brunch da Tenoha è servito sabato e domenica dalle 11.30 alle 15.30.

Cosa abbiamo provato da Tenoha per brunch
Io e Katherine abbiamo provato: yogurt con granola e frutta fresca (buono), gli onigiri salmone e wakame con zuppa di miso e l’avocado toast con zuppa di latte di soia e zucca (tutto molto buono), il pollo teriyaki con verdure (spaziale), la tempura di gamberi e verdure (buona!), l’uovo in camicia con purè e pane (l’impiattamento è insolito perché viene servito dentro un bicchierino da amaro), l’insalata (una normalissima insalata), il mochi con fagiolo bianco (molto buono) e la matcha pound cake (buona!). Nel complesso ci è piaciuto tutto! La formula brunch di Tenoha è equilibrata e riempie senza appesantire.

Tenoha: la location multifunzionale
Tenoha è ristorante, è bar, è spazio di coworking ed è negozio. A due passi dalla stazione di Porta Genova, Tenoha è arredato nello stile essenziale giapponese: tanto legno, colori della natura, lampadari a forma di origami, box privati, piante verdi… un luogo che trasmette pace e serenità. Bellissime anche le posate, che sono anche in vendita nel negozio (fyi il set da 24 pezzi costa 250€). Tenoha ha anche un piccolo dehors curatissimo. Nota a margine: il bagno è attrezzato col famoso washlet giapponese.

Recensione finale del brunch di Tenoha
Tornerò? Sì. Il brunch di Tenoha mi è piaciuto molto per diversi motivi: l’offerta originale e diversa da quella dei “soliti brunch”, il prezzo di 22€ più che onesto per il pasto e la posizione vicino ai Navigli, la bontà del cibo, la gentilezza estrema dello staff (giuro, volevo abbracciare la cameriera e dirle che le volevo bene), la bellezza della location. Tornerò! Non vedo l’ora di provare il salmone, la frittata giapponese e gli udon!
Tenoha
Via Vigevano, 18
(metro: M2 Porta Genova, tram: 2, 9, 10, 14)

Siete mai stati da Tenoha a Milano per brunch? Cosa ne pensate? Fatecelo sapere su Facebook o su Instagram!
Voglia di leggere qualcos’altro? Ecco la recensione del brunch giapponese di Dhole, l’articolo dedicato alla Gastronomia Yamamoto, quello su Ponte Milvio a Milano e… l’elenco delle pasticcerie storiche di Milano!