Come si mangia da Officina del Riso a Milano 


Cena, Pranzo / venerdì, gennaio 31st, 2025

Articolo scritto dalla contributor Gaia Zecchillo

Amanti del risotto ne abbiamo? Eccomi qua! Sono una di quelle persone che, potendo scegliere, preferisce il riso alla pasta. Lo so, sono di sicuro in minoranza ma per fortuna Milano, quando si tratta di risottare, ha una vasta scelta di opzioni che non lasciano certo a bocca asciutta. 

Tra i vari posti in cui gustare un buon risotto, ultimamente ho scelto di provare l’Officina del Riso in zona Isola. Avrà soddisfatto le mie aspettative? Scopriamolo subito! 

Un pranzo sfizioso da Officina del Riso, per veri amanti del risotto

Partiamo dal principio: l’Officina del Riso ha ben quattro sedi, in altrettanti quartieri di Milano: è possibile trovare questo ristorante in zona Navigli (Alzaia Naviglio Grande, 62), Cinque Giornate (via Cadore, 31), Wagner (via Marghera, 29) e in Isola (via Vincenzo Civerchio, 5). La particolarità di questa vera e propria catena dedicata al riso (in tutte le sue forme, compresi i rolls), risiede nella cura degli arredi e degli ambienti, moderni ma allo stesso tempo caldi e  accoglienti, in cui domina la presenza del legno. 

Officina del Riso Milano location Isola
© Gaia Zecchillo

Ma come si mangia da Officina del Riso? La cucina di questo ristorante coniuga la tradizione del risotto tanto amato a Milano, con la creatività dello chef, che offre un’ampia scelta di declinazioni del famoso piatto meneghino. Il tutto nasce da un progetto under 30 che sta crescendo sempre più. 

Cosa si mangia da Officina del Riso: ecco il risotto che ho scelto

Mentre sfogliavo il menù di Officina del Riso Isola, non ho potuto fare a meno di notare il Fumè: risotto con melanzana bruciata, scamorza affumicata e riduzione di vino all’Amarone (da listino, il prezzo è di 14€, con coperto di 3€ che include un cestino di pane carasau come benvenuto). Ho apprezzato molto l’abbinamento degli ingredienti, con quel pizzico di sapore in più dato dalla scamorza e l’aroma avvolgente del vino veronese (uno dei miei preferiti, lo ammetto). Degno di nota anche il Rosso di sera, provato dalla mia amica: risotto alla barbabietola, crema di pecorino, rucola fritta (anche questo 14€). Una gioia anche per gli occhi.

Officina del Riso Milano recensione risotto
© Serena Milici e Gaia Zecchillo

Oltre al risotto ho provato due varianti di Gunkan giapponesi: si tratta di palline di riso Yume avvolte da guanciale croccante e arricchite con crema di pecorino romano e tuorlo al pepe (dal menù è indicato come Carbonara, 5€) oppure da lardo di colonnata e miele con top di cipolla caramellata di Tropea (sul menù è il Caramellato, 6€). Che dire? Meritano di sicuro un assaggio!

Segnalo anche gli “Sfizi” presenti in listino, come lo gnocco di riso con prosciutto iberico (16€) e gli arancini porcini ripieni di ragù di cervo e scamorza con mayo all’nduja (12€), per ingannare la fame in attesa del primo. 

Recensione finale del ristorante Officina del Riso Isola

Sono rimasta molto soddisfatta da questo ristorante e credo proprio che tornerò per provare altre delle sue specialità (magari in un’altra delle sedi presenti a Milano). 

La porzione del risotto è stata di media misura, sufficiente affinché sia io che la mia amica fossimo sazie a fine pasto. Inoltre un punto in più è dato dalla gentilezza e cortesia dello staff e anche dalla tranquillità che si respira all’interno del locale, poco rumoroso nonostante fosse ora di pranzo (e di pausa per molti uffici limitrofi). Insomma, un’esperienza davvero molto piacevole.

Officina del Riso
Via Vincenzo Civerchio, 5 (Metro M3 – M5, Zara)
Via Marghera, 29 (M1 De Angeli o Wagner)
Alzaia Naviglio Grande, 62 (M2 Porta Genova)
Via Cadore, 31 (M4 Dateo)

Articolo scritto dalla contributor Gaia Zecchillo

Voglia di leggere qualcos’altro? Ecco cosa fare a Milano quando piove, la recensione della panetteria giapponese Pan, dove fare brunch sui Navigli e dove ascoltare musica dal vivo a Milano.

Per la foto di copertina: © Officina del Riso