Qui sul blog in passato vi abbiamo parlato di Giacomo Rosticceria, mentre oggi vorrei parlarvi di Giacomo Pasticceria. Pronti?
Pasticceria Giacomo a Milano: il locale
Chi entra per la prima volta in questa pasticceria di via Sottocorno a Milano pensa di essersi catapultato in una pasticceria torinese di fine ottocento: vetrine che sembrano contenere gioielli, legno scuro, carta da parati, un’eleganza quasi regale. Giacomo Pasticceria invece è stata fondata solo qualche anno fa da Elena e Giulia, nipoti del celebre Giacomo Bulleri (a fine articolo un’overview del “mondo Giacomo”). L’ambiente è curato, raffinato e raccolto: è solo possibile fare take-away (oppure ordinare la consegna a domicilio) perché la pasticceria non ha posti a sedere.

A pochi civici di distanza però, sempre in via Sottocorno, c’è la Tabaccheria Giacomo con caffetteria, panini e dolci: è possibile fare la propria ordinazione in Pasticceria e portarla in Tabaccheria dove ordinare anche un caffè.

Personalmente avrei preferito che la Pasticceria avesse qualche posto a sedere, ma comprendo la scelta strategica di avere solo un laboratorio (che serve anche i ristoranti del brand ovviamente) con take-away.
I dolci della Pasticceria Giacomo a Milano
In pasticceria sono sempre disponibili biscotti, crostate di frutta, profiteroles, tarte-tatin, pasticcini mignon, meringhe, praline al cioccolato, la Bomba, la torta al doppio cioccolato, il buonissimo gelato artigianale, nonché torte personalizzate per compleanni o eventi speciali, dolcetti a tema (ad es: per Halloween, San Valentino), panettoni, colombe pasquali e molto altro.

Cosa ordinare da pasticceria Giacomo? Di sicuro vanno provati i pasticcini (durante il compleanno in lockdown del 2020 me li ero ordinati da sola, forse ricordate la foto), la torta al doppia cioccolato (SPA-ZIA-LE) e la Bomba di Giacomo (sfoglia ripiena di crema al mascarpone fragoline di bosco). Portate una di queste cose a una cena a casa di amici e fidatevi quando dico che farete un figurone!
Visualizza questo post su Instagram
Due parole sul “mondo Giacomo”
Giacomo Bulleri nasce in Toscana, nel 1958 apre a Milano la Trattoria da Giacomo e negli anni ‘90 l’elegantissimo ristorante Da Giacomo. Da allora i “posti” a marchio Giacomo si sono moltiplicati sia a Milano (suo anche l’Arengario) sia in giro per l’Italia dal Lago di Como a Pietrasanta, da Santa Margherita a Fiesole.
Ah, nel 2015 Giacomo Bulleri è stato premiato da Milano con l’Ambrogino d’oro “Per aver insegnato a più di mille dipendenti, in 60 anni di lavoro, i principi che portano in alto chi è partito dal basso”.
Giacomo Pasticceria
via Pasquale Sottocorno, 5 (metro M4 Dateo o i mezzi di superficie)

Cosa ne pensate di Pasticceria Giacomo a Milano? Ci siete mai stati? Fatecelo sapere su Facebook o su Instagram!
Voglia di leggere qualcos’altro? Ecco la recensione del ristorante stellato Viva di Viviana Varese, quella del ristorante cinese Il Gusto della Nebbia, dove bere vini naturali a Milano e… tante idee regalo per la laurea di una amica!