Articolo scritto dalla contributor Giulia Minguzzi
Quando ho voglia di carne, la mia scelta ricade sempre sui ristoranti argentini, che a partire dagli anni ‘90 (si dice che il primo sia stato El Paso de Los Toros, in Porta Venezia) hanno iniziato a popolare Milano e pian piano sono riusciti conquistare il palato dei milanesi grazie alla qualità della materia prima offerta e al savoir-faire che li rende imbattibili nella griglia. La carne è regina sul menù, ma non tutti sanno che oltre alla famosa parrilla, esistono un sacco di specialità sudamericane che queste insegne propongono in carta: empanadas, tamales, arepa’z, alfäjores, sono tutti cibi tipici dell’America Latina che si possono trovare anche a Milano (solo se sapete dove andare).
Ecco quindi qualche dritta sugli indirizzi migliori a Milano dove poter gustare dell’ottima carne e piatti tipici del Sud America.
El Gaucho: dove lo sport incontra la parilla
A due passi dai Navigli, si trova “El Gaucho” un elegante ristorante attualmente di proprietà di Javier Zanetti, ex calciatore argentino, nonché vicepresidente dell’Inter, che ha deciso di rendere omaggio alle sue origini e aprire questa attività, facendo conoscere a Milano il meglio che l’Argentina possa offrire. L’ambiente è intimo e raffinato, il rosso domina le pareti del ristorante – da cui spuntano anche un paio di corna di toro -, i tavoli sono imbanditi con posate d’argento e coperti da tovaglie bianchissime perfettamente stirate, mentre la cucina è a vista con la griglia in primissimo piano. Nella sala principale non manca una televisione centrale che viene accesa durante le serate in cui si giocano partite importanti, in cui non è raro trovare diversi tifosi o Zanetti stesso che cenano al ristorante, ma niente paura, qui nessuno sbraita o si scalda troppo: tutti commentano le diverse azioni con assoluta calma godendosi la cena.

Il menù di El Gaucho rispecchia la tradizione argentina a partire dagli antipasti, passando per i diversi tagli di carne, fino ai dolci: noi abbiamo assaggiato le empanadas di carne e di formaggio, entrambe buonissime, visibilmente artigianali e con un ripieno succulento.

Per quanto riguarda la carne ci siamo fatti consigliare dai camerieri, preparati, cortesi e simpatici: la parrillada mista per due persone era estremamente saporita, perfetta per assaggiare un po’ di tutto, il carrè di agnello succulento e tenero, e poi abbiamo provato un taglio speciale; inutile dire che la carne si scioglieva in bocca.
Infine, non dovete perdervi la mousse al dulche del leche, una nuvola dolce che sa di crema di latte e caramello… da fuori di testa!
Zanetti ha aperto un secondo ristorante ancora più chic, al piano terra dello Sheraton Milano San Siro, “El Patio del Gaucho”, affacciato sul rigoglioso giardino che circonda l’hotel, è perfetto per le giornate di primavera o le sere d’estate.
El Gaucho
Via Carlo D’Adda, 11 (M2 Porta Genova, bus 90/91)
El Carnicero: una location unica e carni dal mondo
Ormai un’istituzione in città, El Carnicero arriva a Milano nel 2013 e oggi vanta quattro sedi, tra cui una anche a Ibiza, ciascuna caratterizzata da un design elegante ma allo stesso tempo eccentrico che le rende uniche nel loro genere. Questa insegna viene riconosciuta dai milanesi come luogo in cui gustare i migliori tagli di carne dall’Argentina e dal mondo e godere di un’atmosfera calorosa e divertente, all’insegna della qualità e dell’eleganza. La prima sede, quella in via Spartaco in zona Porta Romana, si sviluppa su due livelli e tutto qui ricorda il Sud America: dai motivi dei tessuti alle decorazioni floreali, dal rosso delle poltrone ai prosciutti che pendono dal soffitto. Anche qui la cucina è a vista, al piano terra del locale, dove esperti asadores sfoggiano le loro arti tra griglia e coltelli.

Sul menù de El Carnicero trovate le migliori specialità della tradizione sud americana, ma anche diverse proposte e tagli di carne provenienti da tutto il mondo: dal maxi lomo argentino, alla rubia gallega spagnola, al black angus amercano, fino al controfiletto di wagyu o addirittura alla ceviche di mare.
Come benvenuto viene servita un’insalatina marinata e un ricco cestino di pane e grissini squisiti. Anche questo ristorante non delude mai sulla qualità della carne e sul servizio: insieme ai piatti viene portato un poker di salsine (tra cui quella al chimichurri, buonissima) e per i tagli più grandi la carne viene portata al tavolo e porzionata per ciascun ospite. Un consiglio per accompagnare la carne: prendete le chips sottili fatte in casa, non riuscirete a smettere di mangiarle.
Come dolce, anche qui al Carnicero domina il dulche de leche, proposto come gelato, come crema dentro a una crepe o come flan. Da provare anche il gelato Don Pedro, con il whisky e noci tritate.
El Carnicero
Via Spartaco, 31 (M3 Porta Romana) + altre sedi
El Porteno, tra arredi vintage e spettacoli di tango
El Porteno è un altro noto indirizzo dove gustare carne argentina a Milano ed è l’insegna che più di tutte incarna lo spirito passionale di Buenos Aires. Ciascuna delle sue sedi (quattro a Milano) è connotata da un’ambientazione elegante sui tonni del rosso e dettagli di arredamento che trasudano pomposità e abbondanza.
Da El Porteno Arena, in zona Arco della Pace, si entra in un’altra epoca – rievocata dagli arredi retrò e da fotografie in bianco e nero – e si respira il calore argentino: l’ambiente è raccolto ma ben organizzato, le luci sono soffuse e il drappeggio delle tende rosse fa pensare che da un momento all’altro possano chiudersi per lasciare all’esterno tutta la frenesia della città.

Anche qui l’eccellenza della carne non si discute e le porzioni stupiscono per l’abbondanza: da provare il “lomo Buenos Aires”, morbidissimo e succulento, e le costine di vitello tagliate lungo l’osso (“costillar El Porteno”), devastanti. Insieme alla carne vengono portati dei contorni misti, tra insalata, patate, hummus e salsine varie. Questa location è perfetta per una cena romantica, per un pranzo o una cena di lavoro o anche per organizzare un evento privato super chic.
Per chi vuole vivere un’esperienza argentina a tutto tondo, consigliamo El Porteno Prohibido, un locale dove la cucina argentina si fonde con gli spettacoli dal vivo di tango.
El Porteno Arena
Viale Elvezia, 4 (M2 Moscova) + altre sedi
El Paso de Los Toros: la Hora Feliz di Buenos Aires
Pioniere della cucina argentina a Milano, El Paso de Los Toros è stato il primo ristorante argentino ad aprire a Milano, precisamente in Porta Venezia, e oggi è ancora punto di riferimento per gustare le eccellenze dell’Argentina e brindare durante la Hora Feliz; infatti il locale offre anche una formula aperitivo originale a un prezzo iper competitivo, con empanadas, chorizo, riso, focaccine e altre stuzzicherie. Personalmente ho provato solo l’aperitivo dopo una lunga giornata di shopping in Corso Buenos Aires e devo dire che anche i cocktail erano ben fatti e particolari. Date le buone premesse dell’happy hour tornerò sicuramente per provare la cucina e, soprattutto, la carne.
El Paso de Los Toros
Via Palazzi, 7 (M1 Porta Venezia)
PIBA: street food argentino per tutte le tasche
Di questo locale in zona Cinque Giornate vi abbiamo già parlato qui ma ve lo segnaliamo anche in questo articolo perché da PIBA si sta sempre bene, tra birrette, pinchos e musica latina, che sia per un aperitivo o una cena informale tra amici o per rilassarvi dopo lavoro, qui l’atmosfera è sempre festaiola.

PIBÄ
Piazza Santa Maria del Suffragio, 3 (metro M4 Dateo; tram 9, 12, 27; bus 73, 60)
Ristoranti argentini a Milano: l’elenco
Ecco qua un comodo recap da screenshottare dei migliori ristoranti argentini a Milano che abbiamo selezionato per voi:
- El Gaucho (Via Carlo d’Adda,11)
- El Carnicero (Via Spartaco, 31)
- El Porteno (Viale Elvezia, 4)
- Don Juan (Via Altaguardia, 2)
- El Paso de Los Toros (Via Palazzi, 7)
- PIBA (Piazza Santa Maria del Suffragio, 3)

Articolo scritto dalla contributor Giulia Minguzzi
Conoscete altri ristoranti argentini a Milano? Fatecelo sapere su Facebook o su Instagram @serenafoodieinsider!
Voglia di leggere altro? Ecco dove mangiare coreano, l’elenco delle cascine vicino Milano, i locali insoliti a Milano e… come unirsi a un book club!