Articolo scritto dalla contributor Francesca Doti
Finalmente è arrivata la primavera e non c’è niente di meglio che trascorrere un pranzo o una cena in una delle tantissime cascine a meno di 45 minuti da Milano oppure, stenterete a crederci, proprio in pieno centro!
In fondo, come sempre, un comodo elenco da screenshottare per non perdersene neanche una!
Cascine vicine a Milano
Antica Trattoria Monluè, cucina tradizionale milanese dal 1400 vicino Linate
A pochi passi dal parco Forlanini, immersa nel verde, questa storica trattoria con un ambiente familiare e retrò offre piatti della cucina tipica milanese come, ad esempio, il risotto allo zafferano ed ossobuco di vitello in gremolada (30 euro) o la costoletta alla milanese con patate al forno (30 euro) ma si possono assaggiare anche piatti di pesce che si ispirano alla cucina siciliana.
Si può decidere di prenotare in veranda oppure, nella bella stagione, nel giardino esterno.
Antica Trattoria Monluè – Via Monluè, 75 Milano (30 minuti in macchina dal centro)
View this post on Instagram
Trattoria dei Cacciatori, sapori di campagna a due passi da Milano
Vicino all’idroscalo, a pochi chilometri da Linate, questa trattoria offre un ambiente rustico ma allo stesso tempo curato dove si possono gustare i piatti tipici della cucina lombarda, soprattutto di carne, come ad esempio la selvaggina ma anche ottimi antipasti da condividere oppure dolci fatti in casa.
Io consiglio sempre di provare il cotechino tiepido con purè di patate (14 euro) e le pappardelle fatte in casa con ragù di cervo (15 euro).
Durante la bella stagione si può pranzare sotto il bellissimo pergolato fiorito che offre immediatamente pace e tranquillità dal caos cittadino.
Trattoria dei Cacciatori – Via Trieste, 2 Longhignana (30 minuti in macchina dal centro)
View this post on Instagram
Cascina Ovi, un angolo di Sardegna in cascina a un attimo da Milano
Subito fuori dal Parco Lambro questa cascina, caratterizzata da travi in legno a vista, pavimenti in cotto e arredamenti semplici ma eleganti, crea subito un’atmosfera familiare e accogliente.
Il menù è prevalentemente di pesce e si possono gustare alcuni piatti tipici della tradizione sarda come, ad esempio, la Freula alla maniera di nonna Laudomia (26 euro) i malloreddus con farina di ghiande al rosmarino, ragù di cortile e pecorino (20 euro) e le sebada con miele di corbezzolo e arancia (10 euro).
Cascina Ovi – Via Olgia 11 Segrate (30 minuti in macchina dal centro)
View this post on Instagram
Cascina Pizzo, pic-nic immersi nel frutteto
Durante la bella stagione, questa cascina, propone un pic-nic a pranzo o all’orario di aperitivo immersi nel frutteto nella campagna circostante o in serra tra tulipani e narcisi.
Viene consegnato il cesto di vimini molto curato con all’interno prodotti provenienti direttamente della cascina o delle aziende agricole limitrofe come, ad esempio, formaggio, salame, composta di frutta e si può scegliere dove sedersi per un pic-nic romantico o tra amici.
Cascina Pizzo – Mediglia (40 minuti in macchina dal centro)
View this post on Instagram
Borgo di Vione, un’ottima pizza in un agriturismo appena fuori da Milano
Situato nel verde di Basiglio, questa cascina, ristrutturata con cura per conservare il fascino rustico tipico della tradizione agricola lombarda offre una cucina tipica con ingredienti di qualità e stagionali. Ottima idea è prenotare nei tavoli all’aperto proprio sotto le travi a legno e i classici mattoncini in pietra rossa.
Super consigliata la pizza che viene proposta in diverse varianti tutte con mozzarella di bufala e anche con la farina di Kamut per soddisfare tutti i gusti!
Borgo di Vione – Via Cascina Vione 3, Basiglio (40 minuti in macchina dal centro)
View this post on Instagram
Cascina Caremma, una giornata tra benessere e natura
Situato a Besate, comune alle porte di Milano, questo agriturismo dall’ambiente curato e immerso nel verde offre la possibilità di trascorrere un’intera giornata all’ insegna del relax e del benessere. È infatti possibile scegliere uno dei loro pacchetti che propone la spa più il pranzo, l’aperitivo o la cena.
Il ristorante predilige prodotti della cucina tipica lombarda a Km 0 con un’attenzione particolare alla stagionalità. Ottima scelta è sicuramente il loro menù degustazione che cambia ogni mese e propone ingredienti provenienti direttamente dalla cascina (40 euro).
Cascina Caremma – Via Cascina Caremma 2, Besate (40 minuti in macchina dal centro)
View this post on Instagram
Cascina Selva, un pranzo in fattoria ad un attimo da Milano
Nel cuore del Parco del Ticino, questa cascina offre un’esperienza autentica nella natura grazie al ristorante ricavato nelle antiche stalle, una fattoria didattica e un caseificio con vendita dirette dei prodotti.
Il menù degustazione (dai 34 ai 40 euro), che varia in base alla stagionalità delle materie prime, offre piatti autentici e genuini della cucina contadina a Km 0 come il tagliere di formaggi o il riso carnaroli con curcuma, agretti e scorza di limone
Cascina Selva – Ozzero (40 minuti in macchina dal centro)
View this post on Instagram
La Bettolina una cascina contemporanea e di design
A Gaggiano questa cascina è un’ottima scelta per chi vuole evadere dalla città ma rimanere in un ambiente di design, moderno e con una cucina che, pur partendo dalla tradizione, propone piatti freschi e giovanili.
Durante la bella stagione mangiare all’aperto nel giardino è veramente un’ottima scelta pur proponendo un ambiente interno molto giovanile e moderno.
Il menù è molto vario e spazia dagli sfizi come, ad esempio, i classici mondeghili (12 euro), i padellini (14 euro), ma anche primi i secondi e secondi di carne alla griglia.
La Bettolina – Strada Statale Nuova 4, Gaggiano (40 minuti di macchina dal centro)
View this post on Instagram
Cascine dentro Milano
Cascina Cuccagna, cascina storica a due passi da Porta Romana a Milano
Un vero angolo nascosto di natura e tradizione immerso nel cuore della città, situata in zona Porta Romana, questa cascina storica è stata recuperata e trasformata in un centro culturale e gastronomico che offre un’esperienza unica di relax e convivialità.
All’interno della cascina si trova il locale, Un posto a Milano che offre piatti stagionali a km 0 che si possono gustare nel giardino interno super curato. Consiglio di seguire i profili social perché ogni settimana si svolgono eventi, attività, mercati e laboratori.
Cascina Cuccagna – Via Privata Cuccagna, 2/4, Milano (M3 Lodi Tibb, Bus 90)
View this post on Instagram
Cascina Nascosta, cascina ristrutturata in Parco Sempione
Questa cascina è un vero proprio angolo verde nascosto in centro a Milano, all’interno di Parco Sempione, che, durante la bella stagione, offre la possibilità di mangiare immersi nel verde nel pieno centro di Milano.
Si può decidere di fermarsi per colazione, pranzo, aperitivo o cena con un menù semplice, fresco e genuino. Consiglio di visitare il sito per controllare anche gli eventi molto carini che organizzano soprattutto nel week end.
Cascina Nascosta – Viale Emilio Alemagna, 14, Milano (M1 Cadorna, Tram 1)
View this post on Instagram
Lista delle migliori cascine facilmente raggiungibili da Milano:
- Antica Trattoria Monluè, Via Monluè, 75 Milano (30 minuti in macchina dal centro)
- Borgo di Vione Via Cascina Vione 3, Basiglio (40 minuti in macchina dal centro)
- Cascina Caremma Via Cascina Caremma 2, Besate (40 minuti in macchina dal centro)
- Cascina Cuccagna Via Privata Cuccagna, 2/4, Milano (M3 Lodi Tibb, Bus 90)
- Cascina Nascosta Viale Emilio Alemagna, 14, Milano (M1 Cadorna, Tram 1)
- Cascina Ovi, Via Olgia 11 Segrate (30 minuti in macchina dal centro)
- Cascina Pizzo Mediglia (40 minuti in macchina dal centro)
- Cascina Selva 20080, Ozzero (40 minuti in macchina dal centro)
- La Bettolina Strada Statale Nuova 4, Gaggiano (40 minuti di macchina dal centro)
- Trattoria dei Cacciatori, Via Trieste, 2 Longhignana (30 minuti in macchina dal centro)
Articolo scritto dalla contributor Francesca Doti
Conoscete altre cascine vicino a Milano? Fatecelo sapere su Facebook o su Instagram @serenafoodieinsider!
Voglia di leggere altro? Ecco dove mangiare coreano a Milano, l’elenco dei migliori ristoranti libanesi, dove trovare caffetterie particolari e belle e… la recensione di Allangolare!