Articolo scritto dalla contributor Giulia Minguzzi
A due passi dalle Colonne di San Lorenzo, zona storica della città – oggi frequentata dai più giovani della movida milanese – c’è un ristorante con una proposta culinaria tradizionale ma con un tocco di modernità, che rispecchia perfettamente il contesto in cui è immerso, tra storia e contemporaneità. Parliamo di San Lorenzo Osteria Bistrot, il luogo perfetto per chi cerca sapori autentici, vini regionali e un’offerta gastronomica che reinterpreta i piatti della tradizione.
Location in Colonne e atmosfera
La location è già di per sé un biglietto da visita: affacciata sulle Colonne, San Lorenzo Osteria si inserisce armoniosamente nel contesto storico della zona. Gli interni sono caldi, curati nei dettagli, con lucine soffuse che animano la sala e rendono l’atmosfera romantica e rilassata. D’estate, il dehors è un angolo di pace urbana dove stuzzicare qualche tapas insieme a un buon cocktail.

Che cosa abbiamo mangiato: menù e prezzi
Il menù di San Lorenzo Osteria bistrot si concentra su proposte regionali italiane, a partire da Nord con qualche evergreen della cucina milanese, fino al Sud, con una vena creativa che non tradisce mai la sostanza.
Abbiamo iniziato con una parmigiana di melanzane rivisitata: strati perfetti, arricchiti da una cremosa burrata pugliese e una spolverata di granella di pistacchio, che aggiunge croccantezza e un tocco aromatico sorprendente. Un piatto che sa di casa, ma che si presenta con una veste nuova e curata.

A seguire, una insalata di mare leggera ma ricca, con seppie, calamari, gamberi e polpo cotti alla perfezione, conditi con una vinaigrette agrumata che ne esalta la freschezza. Tra i secondi, la vera protagonista è la cotoletta alla milanese: alta, succosa, con l’osso, impanatura dorata e croccante, grazie all’utilizzo del panko, servita con una copertura di rucola e pomodorini. Per chi cerca un sapore più delicato e contemporaneo, la tartare di ricciola è una scelta eccellente: pesce freschissimo, tagliato al coltello e accompagnato da un topping di melograno, per un equilibrio tra dolcezza e acidità che conquista.

Chiudiamo con un dessert che sa di casa e d’autunno anche in piena estate: un tortino di mele tiepido servito con gelato alla cannella fatto in casa. Comfort e golosità in un’unica coccola.

A livello di prezzi, gli antipasti costano tra 14€ e 20€, i primi tra 16€ e 28€, i secondi tra 22€ e 30€, i dolci tra 6€ e 12€. Qui il menu completo.
Il servizio da San Lorenzo Osteria Bistrot
Il servizio è un altro punto di forza dell’osteria: il personale è giovane, cordiale, preparato e sempre pronto a consigliare con competenza e discrezione. Si percepisce passione e attenzione al cliente, senza mai essere invadenti. I tempi tra una portata e l’altra sono perfettamente calibrati: il giusto spazio per godersi ogni piatto.

Recensione finale di San Lorenzo Osteria a Milano
Sceglierei San Lorenzo Osteria Bistrot ancora e ancora perché riesce a mettere insieme ciò che spesso manca nei ristoranti di oggi: identità, qualità e atmosfera. È un luogo che si presta bene a molte occasioni: una cena romantica, un pranzo tra amici, ma anche un incontro più formale. È perfetto per chi ama la cucina italiana autentica ma non vuole rinunciare a un tocco di creatività.
In sintesi: se cercate un posto dove sentirvi accolti, coccolati e soddisfatti, con vista su una delle zone più affascinanti di Milano, questo bistrot è una tappa obbligata.
San Lorenzo Osteria Bistrot
Via Pio IV, 1 (M4 De Amicis)
Disclaimer: sono stata invitata a provare questo locale dallo staff di San Lorenzo Osteria bistrot ma i commenti positivi in questo articolo sono il mio onesto parere sulle proposte offerte.

Articolo scritto dalla contributor Giulia Minguzzi
Voglia di leggere qualcos’altro? Ecco come funziona Vinhood, la recensione dei migliori ristoranti argentini di Milano, dove fare aperitivo in Porta Romana e… dove rifuggire il caldo di Milano in una cascina vicina!